EXTRAI

EXTRAI

Progetti su misura

Soluzioni AI progettate intorno ai tuoi dati, alle tue regole, ai tuoi obiettivi.

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

Cosa puoi fare con ExtrAi

Per integrare la GenAI in un processo aziendale è necessario un approccio ingegnerizzato e su misura, altrimenti i risultati rischiano di essere poco affidabili, generici o non utilizzabili in contesti produttivi. 


ExtrAi affronta questa complessità sviluppando progetti di automazione personalizzati, pensati per ambienti in cui l’accuratezza, la qualità dei dati e la solidità delle decisioni sono fattori determinanti.


Ogni progetto è costruito intorno al processo reale, con un approccio progressivo che parte dall’analisi del contesto, definisce logiche e modelli su misura, e arriva fino al rilascio di soluzioni operative pronte per essere scalate.

Quando realizzare un progetto su misura

Quando i dati sono destrutturati, eterogenei o non standardizzabili

Quando le regole decisionali richiedono logiche complesse o dominio-specifiche

Quando si vuole validare uno use case con un POC tecnico affidabile

Quando sono richiesti livelli elevati di accuratezza e controllo

Quando è necessario integrare GenAI in modo governabile, verificabile, sicuro e preciso

Il metodo ExtrAi:
un processo modulare

Una combinazione tra tecnologia e metodo: un team esperto, composto da specialisti in AI applicata, analizza il processo, struttura i dati e costruisce, in tempi definiti, una prima versione funzionante del sistema.

1. AI Due Diligence
L’inizio di ogni progetto

Analisi tecnica e funzionale dei processi esistenti, svolta da un team esperto in AI applicata.


Attraverso la fase di AI Due Diligence, valutiamo:

  • La fattibilità dell’automazione dei processi target.

  • La qualità e la struttura dei dati disponibili.

  • I sistemi e le architetture già in uso.

  • I margini di ottimizzazione in termini di tempi, costi e qualità.


Questa fase è cruciale per garantire un approccio ingegnerizzato e sostenibile, dove ogni flusso viene modellato per massimizzare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale.

2. Sviluppo POC o MVP

Validato il processo, sviluppiamo un POC o MVP operativo, a costi sostenibili, che permette di testare l’efficacia dell’automazione in un ambiente controllato.


Questa fase consente al cliente di:

  • Vedere concretamente l’output del modello.

  • Valutare la coerenza e l’accuratezza delle decisioni automatiche.

  • Interagire con l’AI prima del rilascio completo.

3. Delivery e Rilascio in Produzione

Al termine del POC o MPV, procediamo al deployment del progetto.


L’automazione viene rilasciata in produzione attraverso:

  • Modelli LLM verticalizzati, addestrati on-prem per la massima sicurezza.

  • Agenti di automazione dedicati ai task operativi.

  • Integrazioni software con gli strumenti già in uso dall’azienda.

Una roadmap chiara

Investimenti progressivi e controllabili: deliverable e milestone di sviluppo dei progetti di automazione.

Analisi e fattibilità

1-3 settimane

Sviluppo POC o MVP operativo

4-7 settimane

Deployment su scala

Variabile

COSA ABILITA UN PROGETTO CUSTOM?

COSA ABILITA UN PROGETTO CUSTOM?

COSA ABILITA UN PROGETTO CUSTOM?

Automazioni progettate per adattarsi. Non per essere adattate.

Un progetto AI custom abilita funzionalità che vanno oltre l’automazione standard. 


Grazie all’approccio su misura, è possibile intervenire su processi critici, difficilmente replicabili con soluzioni generaliste, e ottenere un livello di controllo, adattabilità e precisione molto più elevato.


Cosa abilita concretamente:

Trasformare dati non strutturati in informazioni strutturate e utilizzabili nei processi decisionali

Automatizzare flussi intelligenti di classificazione, filtro, prioritizzazione e scoring

Definire logiche su misura basate su regole aziendali specifiche e criteri di business

Integrare AI e GenAI in architetture IT esistenti, in modo governabile e verificabile

Raggiungere alti livelli di accuratezza, riducendo il margine di errore nei passaggi critici

Monitorare e aggiornare le logiche in base all’evoluzione del processo o dei dati

OUTPUT E RISULTATI ATTESI

OUTPUT E RISULTATI ATTESI

OUTPUT E RISULTATI ATTESI

Ogni progetto porta risultati misurabili e replicabili

POC/MVP Funzionante
Prototipo operativo testabile su dati reali

POC/MVP Funzionante
Prototipo operativo testabile su dati reali

Dataset strutturato
Input/output in formato standard per la futura integrazione

Dataset strutturato
Input/output in formato standard per la futura integrazione

Report di precisione
Valutazione quantitativa delle performance del sistema

Report di precisione
Valutazione quantitativa delle performance del sistema

Proposta di scalabilità
Roadmap tecnica per la messa in produzione e gli sviluppi successivi

Proposta di scalabilità
Roadmap tecnica per la messa in produzione e gli sviluppi successivi

La sicurezza dei tuoi dati:
la nostra priorità

Vuoi capire se un tuo processo può essere automatizzato?

Richiedi un confronto tecnico gratuito, compila il form

INTRODUZIONE

Cosa puoi fare con ExtrAi

Per integrare la GenAI in un processo aziendale è necessario un approccio ingegnerizzato e su misura, altrimenti i risultati rischiano di essere poco affidabili, generici o non utilizzabili in contesti produttivi. 


ExtrAi affronta questa complessità sviluppando progetti di automazione personalizzati, pensati per ambienti in cui l’accuratezza, la qualità dei dati e la solidità delle decisioni sono fattori determinanti.


Ogni progetto è costruito intorno al processo reale, con un approccio progressivo che parte dall’analisi del contesto, definisce logiche e modelli su misura, e arriva fino al rilascio di soluzioni operative pronte per essere scalate.

Quando realizzare un progetto su misura

Quando i dati sono destrutturati, eterogenei o non standardizzabili

Quando le regole decisionali richiedono logiche complesse o dominio-specifiche

Quando si vuole validare uno use case con un POC tecnico affidabile

Quando sono richiesti livelli elevati di accuratezza e controllo

Quando è necessario integrare GenAI in modo governabile, verificabile, sicuro e preciso

INTRODUZIONE

Cosa puoi fare con ExtrAi

Per integrare la GenAI in un processo aziendale è necessario un approccio ingegnerizzato e su misura, altrimenti i risultati rischiano di essere poco affidabili, generici o non utilizzabili in contesti produttivi. 


ExtrAi affronta questa complessità sviluppando progetti di automazione personalizzati, pensati per ambienti in cui l’accuratezza, la qualità dei dati e la solidità delle decisioni sono fattori determinanti.


Ogni progetto è costruito intorno al processo reale, con un approccio progressivo che parte dall’analisi del contesto, definisce logiche e modelli su misura, e arriva fino al rilascio di soluzioni operative pronte per essere scalate.

Quando realizzare un progetto su misura

Quando i dati sono destrutturati, eterogenei o non standardizzabili

Quando le regole decisionali richiedono logiche complesse o dominio-specifiche

Quando si vuole validare uno use case con un POC tecnico affidabile

Quando sono richiesti livelli elevati di accuratezza e controllo

Quando è necessario integrare GenAI in modo governabile, verificabile, sicuro e preciso

ExtrAi © All right reserved

ExtrAi © All right reserved